Sono Chiara Matera e sono una psicologa-psicoterapeuta. Ho sempre pensato che presentarsi fosse molto difficile. Spesso succede che nel raccontarci, iniziamo ad elencare tutte le cose che abbiamo fatto negli anni ma, nessuno è solo l’elenco de “Le cose fatte”.

Nel lavoro clinico ho imparato che non esiste mai solo il sintomo o una sofferenza; c’è, invece, sempre una persona che porta e racconta, a suo modo, un dolore.

Perciò, come i miei pazienti non sono un elenco di sintomi o comportamenti, io non sono (solo) le cose che ho studiato, ma anche i libri che ho letto, il tempo che ho impiegato per cercare la mia strada, le persone che mi hanno raccontato la loro storia alla fermata dell’autobus, le emozioni che ho provato vedendo qualcuno soffrire, ciò che ho sentito io, nella mia vita, nei momenti di difficoltà.

Potrei quindi sintetizzare dicendo che sono una professionista della salute mentale, che mette a disposizione dell’altro non solo il suo sapere, ma anche la sua umanità, la sua persona e soprattutto le sue esperienze di vita. Sono una persona curiosa, naturalmente affascinata dalle storie.  

Sono profondamente convinta che la malattia psichica sia reversibile, ma anche che il benessere non sia “uno stato uguale per tutti”: ognuno di noi ha il proprio vissuto di benessere e salute.  

Il mio obiettivo è quello di aiutare le persone a scoprire il loro modo di stare al mondo: la psicoterapia aiuta chi soffre ad usare le proprie risorse, per muoversi in modo “sufficientemente soddisfacente” tra i momenti di gioia e di dolore di cui la vita è caratterizzata.

Quando una persona entra in contatto con il proprio vero sé (mi riferisco alla teoria di Winnicott) può riconoscere i propri bisogni e desideri più profondi, vedere se stesso, riconoscere se stesso ma anche l’altro ed entrare in relazione profonda con il mondo interno ed esterno. Il lavoro in psicoterapia permette proprio questo movimento: dal falso al vero sé, da un bisogno narcisistico ad uno più autentico, dalla necessità di essere riconosciuto dal mondo esterno al piacere di riconoscere se stessi in una folla di persone, interne s’intende!

A questo punto, dopo aver raccontato un po’ di che pasta umana sono fatta, leggere l’elenco qui sotto potrebbe avere più senso!

COSA HO FATTO

Teoria

  • 2005-2008: Laurea triennale in “Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali”, Università degli Studi di Padova (103/110);
  • 2008-2011: Laurea magistrale in “Psicologia Clinica della Persona, delle Organizzazioni e delle Comunità”, Università degli Studi di Roma “Sapienza” (110/110 con lode);
  • 2009- 2012: Diploma di “Attrice- Aiuto regia”, Accademia Internazionale del Teatro di Roma (30/30);
  • 2014: Master I Livello in “Foto, Video, teatro e Mediazione artistica nella Relazione d’aiuto”, Pontificia Università Antonianum di Roma (30/30);
  • 2019: Master in “Comunicazione, Social Media e Web Marteking”, Up Level- Scuola di Management di Roma;
  • 2015- 2020: Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 70/ 70 con lode;
  • 2021-2023: Master di alta formazione in Psicoanalisi Multifamiliare, LIPsiM (Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare)

Pubblicazioni e convegni

  • Poster: “GETTING IN TOUCH WITH PAIN IN PSYCHOSIS: MULTIFAMILY PISCOANALYSIS EXPERIENCES IN ROME” (Chiara Matera)

21st Congresso Internazionale dell’ISPS “Stranger in the city”, Rotterdam 28 Agosto- 1 Settembre 2019

  • Presentazione Orale: “STRANIERO IN CITTA’, IN FAMIGLIA, IN SE STESSO: ESPERIENZE DI PSICOANALISI MULTIFAMILIARE A ROMA” (Chiara Matera)

3° Convegno del Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare LiPSIM, Roma 15-17 Novembre 2019

  • Poster: “IL GRUPPO DI PSICOANALISI MULTIFAMILIARE (GPMF): UNO STRUMENTO PER ENTRARE NELLE TRAME DELLA SOFFERENZA PSICHICA”

XVIII Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica- Digital Special Edition 2020(International Association for Suicide Prevention)

  • Presentazione Orale: “Il GRUPPPO DI PSICOANALISI MULTIFAMILIARE: SOGNARE INSIEME L’ESPERIENZA DEL DOLORE”

CONVEGNO NAZIONALE ISPS ITALIA: “LA CRISI E LA SUA CONCETTUALIZZAZIONE IN ETA’ ADOLESCENZIALE E IN ETA’ MATURA”

  • ARTICOLO NELLA RIVISTA FUNZIONE GAMMA N° 47: POLIFONIA DEL CORPO IN PSICOANALISI. IL CORPO NELLA RICERCA PSICOANALITICA. NUOVE PATOLOGIE E CLINICA PSICOANALITICA:

“LA MENTE AMPLIADA COME CORPO VIVO DEL GRUPPO DI PSICOANALISI MULTIFAMILIARE”

ISSN: 2240-2624

  • ARTICOLO NELLE RIVISTA ARGO: RECENSIONE DEL FILM “MY SKINNY SISTER” (RIVISTA ARGO- ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA SUL GRUPPO OMOGENEO) EDIZIONE N°7 GRUPPO: OMOGENEITA’ E DIFFERENZE, RIVISTA ANNUALE: “ANORESSIE, BULIMIE E DISORDINI ALIMENTARI: UNA CURA PLURALE E LONGITUDINALE”

Pratica

  • 2018- ad oggi: Psicologa presso studio privato
  • 2014: Servizio Civile Nazionale presso l’istituto Leonarda Vaccari per la Riabilitazione, l’integrazione e l’inserimento di persone con Disabilità;
  • 2015 – 2021: Lavoro nell’ambito della disabilità come conduttrice di laboratori di teatro terapia;
  • 2015- 2020: Specializzanda presso la ASL ROMA 1: Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare (modello J. Garcia Badaracco);
  • 2018: Bilbao: Clinica IMQ, Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare (modello J. Garcia Badaracco);
  • 2020: Buenos Aires: Clinica DITEM MARIA ELISA MITRE, Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare (modello J. Garcia Badaracco)
 
 

“Date parole al dolore: il dolore che non parla bisbiglia al cuore sovraccarico e gli ordina di spezzarsi” (W. Shakespeare)